+ tempo a tavola = - obesità !

Pare che sia questa l’equazione risultante da una importante indagine condotta da esperti internazigrasso,dieta,obesità,alimentazione naturale,cucina dietetica,cucina naturale,nutrizione sanaonali circa i tempi dedicati al cibo ed il loro rapporto con l’indice di massa corporea : nei paesi in cui tendenzialmente si dedicano al rito dei pasti tempi più lunghi (per esempio Italia, Francia, Giappone), si evidenzia una popolazione nettamente più in linea rispetto agli altri.

Si è calcolato che, mediamente, noi come altri popoli dedichiamo non meno di due ore al giorno ai pasti, contrariamente, per esempio, a messicani e statunitensi per i quali 80 minuti giornalieri sono più che sufficienti.

Il motivo di questo rapporto tempo-cibo-obesità non ci è dato sapere, ma sembra facile intuire come, una predisposizione ai pasti meno frettolosa e frammentata, possa sicuramente giovare alla scelta dei cibi ed alla loro digeribilità ed assimilazione, nonchè ad una predisposizione mentale che sicuramente influisce sul mantenimento di un regime alimentare equilibrato e senza eccessi.


Tempo al cibo quindi, anche se noi italiani siamo cultori di questo atteggiamento e se proprio saremo obbligati a cedere al panino o al boccone al volo, facciamo in modo che sia meno frequente possibile e rimettiamo quanto
prima “le gambe sotto al tavolo“ !

  © Blogger templates Sunset by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP